Il colore dei pompieri.

Ovunque nel mondo se vediamo un camion rosso, non possiamo fare altro che ricollegarlo ad un mezzo dei pompieri. Se ci soffermiamo un attimo a pensare, il collegamento rosso – pompieri è tanto logico quanto intuitivo.
La storia del colore dei pompieri è tutt’altro che scontata, per molti aspetti rimane, a livello storico, un dilemma riuscire a ricondurre le motivazioni che hanno portato alla scelta del famoso colore.
Nel mondo anglosassone sono differenti le versioni della storia: chi sostiene che i primi carretti ottocenteschi siano stati colorati con la vernice più appariscente, motivando la scelta per orgoglio delle prime compagnie di pompieri americani; altri che invece raccontano di come il colore fu scelto per una mera coincidenza: il fornitore locale non disponeva di altri colori all’infuori del rosso.

Mettendo da parte i racconti e i classici miti folkloristici, esiste almeno per quanto riguarda la storia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco una copiosa documentazione, che rivela alcune sorprese e almeno per i non addetti ai lavori può rappresentare un eresia scoprire che i mezzi in passato erano verniciati di verde.

Prima dell’avvento dell’unificazione dei servizi antincendi, l’Italia era un coacervo di corpi comunali di pompieri volontari, poche grandi città potevano permettersi il lusso di un corpo di professionisti, stipendiati per essere in servizio H24.
Questa situazione unita alla povertà delle casse comunali nel primo dopoguerra aveva portato all’acquisto di mezzi di ogni genere e tipologia, spesso di seconda mano modificati artigianalmente.
Non c’è da stupirsi se un piccolo comune, come quello di Crema, nel corso dei tardi anni ’20 aveva cercato di dotarsi  della prima autopompa su base Fiat 15 Ter, prodotta un decennio prima e già ritenuta obsoleta.

Partiamo quindi da una considerazione di merito, per conoscere l’esatta colorazione di questi primi mezzi a motore, è necessario trovare la documentazione conservata dagli archivi comunali; sperando che tra le note di acquisto sia indicato un riferimento sul colore.
Fatta questa considerazione, bisogna prendere confidenza con un contesto storico, in cui i colori e pigmenti non seguivano un codice unificato a livello, anche solo nazionale, ma si basava meramente sui campioni prodotti dalle diverse ditte di vernici, solo l’esperienza dei tecnici permetteva la riproduzione fedele della vernice messa a campione.

Se con un certo grado di certezza possiamo dire che molti mezzi dell’epoca erano rossi, è per noi difficile stabilire quale tonalità o tipo di vernice veniva maggiormente impiegata.
Come dimostrano le foto d’epoca, il panorama è letteralmente variopinto, si passa dai FIAT 614 bianchi ai Fiat 503 rossi.

Questa situazione di disomogeneità è destinata a sparire, e sarà l’avvento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a sancirlo. A partire dalle prime bozze di legge del 1935 nel corso dei successivi anni, sotto la spinta del governo fascista, i vari corpi comunali convergono in una struttura centralizzata, che tra le altre cose curerà la standardizzazione dei mezzi e dei materiali.

Dopo un primo intervento per censire la consistenza degli automezzi sul suolo nazionale, il Ministero dell’Interno dirama la Circolare N.15 del 25 Giugno 1938 con oggetto: Nuovo colore di prescrizione per la verniciatura degli automezzi e degli attrezzi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

La natura di questa circolare deve essere spiegata dal contesto storico: la crescente tensione tra le nazioni europee sfocerà nella Crisi di Monaco, in Spagna da due anni si combatte una guerra civile; per tutti i governi è chiaro che un conflitto di grandi proporzioni è un evento vicino e probabile, e quindi si cerca di correre ai ripari.
Ogni singola scelta effettuata dai vertici del Corpo Nazionale, è direttamente collegata alle aspettative di guerra del paese, quindi logico supporre che dietro la colorazione “militare” dei mezzi antincendio, vi è la consapevolezza che tali mezzi dovranno operare in scenari di guerra, dove l’essere mimetici fa la differenza tra l’essere colpiti e il rimanere incolumi, e quindi tra l’essere efficienti o meno.

La circolare recita quanto segue:

     Questo Ministero è venuto nella determinazione di adottare, per la verniciatura degli automezzi e degli attrezzi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco,- con esclusione, per ora, dei materiali in servizio promiscuo – il colore di cui all’unito campione, in sostituzione di quello “rosso” attualmente in uso.
    Pertanto i Comandi provinciali dei vigili del fuoco provvederanno ad effettuare la verniciatura in questione in modo da ottenere la omogeneità di tinta degli automezzi e degli attrezzi in dotazione.
    Ai fini, peraltro, di rendere più agevoli e spediti i preliminari per l’approvvigionamento delle vernici nonchè dei diluenti e dei mastici isolanti, occorrenti per i lavori di nuova verniciatura, questo Ministero ha richiesto alle seguenti Ditte specializzate, scelte tra le più note e le maggiormente idonee:

Industria vernici italiane (I.V.I.) Milano
Società An. Italiana “Duco” Milano
Industrie Riunite vernici smalti “Arson Sisi” Milano

informazioni sui prodotti di rispettiva fabbricazione.
     Nel prospetto che si unisce (alleg. I) sono, pertanto, riepilogate le vernici offerte corrispondenti per tonalità di colore al campione ufficiale, nonchè i prodotti accessori (mastici e diluenti), e i prezzi relativi, che, peraltro, rivestono carattere esclusivamente informativo e possono, di conseguenza, essere suscettibili di variazione.
    Si ritiene opportuno precisare che la segnalazione delle Ditte sopra indicate non vincola, ai fini dell’approvvigionamento, i Comandi dei Corpi provinciali, ai quali viene lasciata facoltà di presciegliere altri produttori purchè questi offrano garanzia di serietà tecnica e commerciale e si impegnino a fornire una vernice assolutamente identica, per tonalità di colore, a quella campionata.
    Con l’occasione, per opportuna conoscenza e norma, si comunica che sia le vernici alla nitrocellulosa sia quelle a base sintetica sono particolarmente indicate per le autobotti, carri attrezzi, vetture ad uso comando etc., mentre quelle a base grassa trovano migliore impiego nella verniciatura dei telai, delle ruote, delle parti in legno e in genere di tutte le parti sottostanti alle autovetture.
    Effettuata la verniciatura in questione, occorrerà, altresì, procedere all’applicazione sugli automezzi in genere della seguente dicitura regolamentare: “Ministero Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”, inquadrante lo stemma dello Stato, con la disposizione e le dimensioni (formato grande e formato medio) risultanti dalla riproduzione fotografica, che si unisce (all. 2)
   Tale dicitura, che potrà essere realizzata a mano, – tenendo presente, in tal caso, che le lettere dovranno essere colore oro con i margini riempiti in colore rosso – o mediante l’applicazione delle apposite decalcomanie disponibili nei due formati (grande e medio) presso la Ditta Bergomi di Milano, dovrà figurare possibilmente sui portelli anteriori o sulle fiancate delle autovetture in genere e dei rimorchi.
   Tuttavia, ove mai i Corpi si trovassero di fronte a difficoltà di tracciamento, sarà opportuno darne specifica segnalazione a questo Ministero per le conseguenti definitive decisioni.

Nelle note della circolare si legge scritto a mano: grigio Arson-Sisi 8696 – Milano Via Lorenteggio 33, dall’esame di alcuni documenti relativi alla verniciatura dei mezzi conseguenti alla circolare il colore è anche chiamato: grigio topo.
Si può quindiricostruire l’esatta modalità con cui i mezzi hanno cambiato colore, il Ministero diramata la comunicazione ha poi continuato a richiamare i vari Comandi provinciali perché venissero effettuati i lavori nel minor tempo possibile.
Un aspetto non da conto, è che ogni Comando doveva provvedere con le sue casse all’acquisto del materiale occorrente e poi erano gli stessi vigili in servizio che dovevano effettuare la verniciatura.
Trattandosi di un’operazione gestita in parziale autonomia, il Ministero viene chiamato più volte in causa per chiarire ai Comandi come doveva essere fatta la verniciatura, chiedendo sempre conferma dei lavori effettuati. Per questo motivo salvo diversa prova documentale, si è propensi a pensare che tutto il parco mezzi VVF è stato totalmente riconvertito al colore grigio topo.

Nell’immagine sottostante abbiamo ricostruito, ricolorando il negativo in bianco e nero, l’aspetto che aveva il Fiat 626 APS in dotazione al Comando di Cremona, così come si presentava nel 1939.
aps626_ricolorata02

In relazione alla diffusione della nuova verniciatura è d’obbligo una precisazione, in quanto è stata proposta in passato una tesi secondo cui, non tutti i Comandi avevano ottemperato alla direttiva, lasciando le autopompe rossemotivandone la scelta come un moto d’orgoglio dei pompieri, nonché un modo per contestare i vertici e il regime fascista.
Dal punto di vista documentale, non avendo rinvenuto prove di quanto asserito, questa tesi è da ritenersi improbabile oltre che illogica, e per non sembrare arbitrari, ricordiamo che la circolare è stata emessa in un periodo di pace, dove eventuali contestazioni o mancanze da parte del personale potevano essere facilmente perseguite e documentate.

A supporto della nostra conclusione, presentiamo un ulteriore documento; finita la Seconda Guerra Mondiale, con il ritorno alla normalità i pompieri erano ridotti a mal partito, gli anni di guerra avevano danneggiato le caserme e molti mezzi erano ormai al limite della vita operativa o erano andati persi sotto i bombardamenti.
In questo clima, molti Comandi provinciali avevano domandato al Ministero indicazioni su come gestire la crisi.
Dove fu possibile, venivano re-impiegati i mezzi lasciati dal Governo Alleato, si trattava di autocarri militari, ai quali venivano applicate alle fiancate le scale italiane e a ganci, mentre sui pianali trovavano posto i vigili e le restanti attrezzature. In pochi casi vennero applicate ai motori le pompe che prima erano montate sugli automezzi nostrani.
Questi mezzi ovviamente si presentavano con la verniciatura originale in Olive Drab se americani, o raramente nel marrone BS.987C se di derivazione britannica.
Per questo motivo, i pompieri si domandavano cosa fare per riguadagnare la propria identità.

Sarà la Circolare N°35 del 11 Marzo 1946, a chiarire la questione con oggetto: Verniciatura Automezzi.-

Nel corso della seduta del Consiglio Tecnico Consultivo del 18 Gennaio 1946, si è discusso fra l’altro il problema della tinta degli automezzi del Corpo, se dovesse cioè permanere del colore attuale oppure tornare al vecchio colore rosso.
     La quasi totalità dei presenti si è dichiarata favorevole a quest’ultima soluzione le cui ragioni tecniche e psicologiche non possono sfuggire ne mancare di riscuotere ampio consenso nel personale del Corpo.
     Tuttavia questo Ministero ha esaminato la soluzione del problema dal punto di vista pratico, addivenendo alla conclusione che la sostituzione simultanea della colorazione degli automezzi importerebbe una spesa notevolmente alta e tale da non essere sopportabile in momenti economicamente difficili.
     Pertanto, questo Ministero, al fine di non rimandare la soluzione a data imprecisata, e accedendo al criterio della gradualità, trasmette le seguenti disposizioni, alle quali si prega di attenersi:

1°) – il tono ed il tipo del rosso da usare per la verniciatura di tutti gli automezzi dei Corpi vigili del fuoco, verrà segnalato da questo Ministero, che ha all’uopo già interrogato alcune fra le principali ditte d’Italia.
      Si procederà altresì alla verniciatura in rosso di un’autopompa attualmente in costruzione, che dovrà costituire la prova per il campione di vernice e per il tono della tinta.
2°) – Nessun automezzo dev’essere verniciato senza che se ne presenti l’inderogabile necessità.
     In altri termini la nuova tinta dev’essere usata soltanto nel caso in cui l’automezzo, per evidenti ragioni di manutenzione o riparazioni, debba essere verniciato. In ogni caso la verniciatura, per ragioni di economia dev’essere eseguita presso l’officina del Corpo interessato o del Corpo più vicino che sia in grado di effettuarla.
3°) – La verniciatura di qualsiasi automezzo dovrà aver luogo solo dietro autorizzazione di questo Ministero, autorizzazione che verrà concessa soltanto a seguito di richiesta circostanziata e giustificata dell’inderogabile necessità.

La Direzione Generale dei Servizi Antincendi in questo modo, salva capra e cavoli, in un periodo di crisi e incertezza propone di tornare al vecchio e amato “rosso”, nel mentre però dovrà convivere con il grigio topo della guerra.
Non a caso in un intervista al figlio di un vigile del fuoco di Crema, si è scoperto che l’autopompa nell’immagine che vi abbiamo proposto ha finito la sua vita operativa nel distaccamento cittadino, e che ancora negli anni ’50 presentava la colorazione “militare”.

 

Federico Corradini

 

 

 

Una risposta a "Il colore dei pompieri."

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: