L’eco della sirena

C’è stato un tempo in cui pompieri non erano allertati per l’emergenze da una telefonata; in quei tempi, i pompieri non erano nemmeno presenti in pianta stabile nella caserma.

Stiamo parlando degli anni ’20 e ’30 del XX° secolo e a Crema, come in tante piccole cittadine italiane, i servizi antincendio erano un affare comunale.
Per fortuna che l’amministrazione locale del tempo era particolarmente lungimirante, ed aveva costituito un Consorzio Pompieristico, formato dai principali comuni del Cremasco.
I pompieri Cremaschi erano artigiani ed operai che in caso di chiamata dovevano lasciare il posto di lavoro e correre presso il Comune dove era custodito un vecchio Fiat 15 Ter riadattato ad autocarro antincendio con annessa autopompa.
Ma come avveniva la chiamata? Un tempo erano le campane suonate a martello, con l’avvento dello modernizzazione il compito era stato affidato ad una sirena meccanica posta sulla cima del Comune.

Il suono cupo della sirena però diventerà presto famoso non per la chiamata dei pompieri; perché in pochi anni lo scenario internazionale cambia e, con l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 le sirene dei Comuni sono convertite ad allarme contro le incursioni aeree, e gestite dall’UNPA1433701150_pagina-1-590x811.

Come si vede nella cartolina che apre questo articolo, la sirena con il suo tipico cono di copertura, era posta sul tetto della Torre Pretoria.
Nel corso del Secondo Conflitto Mondiale suonerà diverse volte per allertare i cremaschi a correre nei rifugi, salvando diverse vite.

La sirena verrà poi ritirata dalla sua locazione originale e ad oggi è un mistero la sua fine, qualcuno sostiene che giace abbandonata nelle cantine del comune, altri hanno sostenuto che invece era addirittura posta nel campanile del Duomo, di sicuro al momento oltre la cartolina presentata e qualche notizia scarna, non abbiamo molto su cui ragionare.
Speriamo con questo breve articolo di stuzzicare la curiosità, e magari di iniziare una nuova ricerca negli archivi comunali; per far luce su questo pezzo di storia locale, la speranza, anzi un piccolo sogno sarebbe quello di ritrovarla ancora integra per poterla restaurare e metterla in mostra a tutta la cittadinanza come testimonianza di un epoca passata.

Vedremo se qualcuno coglierà il nostro spunto e vorrà aiutarci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: