Il mondo dei gruppi storici e la memoria di un Corpo

Ci sono occasioni in cui la partecipazione del gruppo storico crea simpatiche situazioni di incomprensione; molti con aria sorpresa ci chiedono se siamo Vigili del Fuoco veri, o addirittura se le uniformi indossate sono una nuova fornitura data al Corpo (sic).

Devo essere molto sincero, e rivelare che non tutti i soci del gruppo sono effettivamente dei pompieri, molti dei ragazzi che partecipano alle rievocazioni sono in realtà semplici appassionati. Parlando con un caro amico che è anche socio fondatore del nostro Gruppo, abbiamo analizzato la realtà dei VVF in Italia, con desolazione stiamo assistendo al calo vertiginoso dei colleghi con la passione per il mestiere, a danno di chi ancora si ostina a prendere iniziative (molto spesso nello loro tempo libero) per riaccendere la fiamma della passione.
Vedi i gruppi storici, sempre più formati da personale volontario o come nel nostro caso da civili che si sono avvicinati alla storia del Corpo per molteplici motivi.

SCA0044Allora un analisi va fatta anche per i Gruppi Storici, se non altro per inquadrare come sono nati e che finalità si pongono.
Una piccola premessa, la rievocazione è vecchia quanto il mondo, se pensiamo ai Romani che nelle arene rievocavano le battaglie vinte dai loro legionari…
Nei Vigili del Fuoco le prime rievocazioni vengono organizzate per la fine dei corsi da Ausiliari, instaurati nei primi anni ’50, come testimoniato dalle foto del C.R. Mario Cerioli, quando ancora era un semplice ausiliario a Capannelle, certo erano semplici sfilate di mezzi dell’ottocento e le uniformi erano copie teatrali adattate allo scopo, ma è un segnale, di come fin dal passato ci fosse attenzione sensibilità per la storia del Corpo.
Negli anni ’70 poi nel comando di Mantova alcuni vigili permanenti si affannano nell’officina della caserma per sistemare dei mezzi degli anni ’20.
Nei successivi anni quasi tutti i comandi destinano uno spazio per raccogliere quei cimeli che erano persi nei magazzini, e così grazie all’interessi di altri illuminati ufficiali e pompieri nascono i primi musei del Corpo.
Tra i più importanti quello di Mantova, nato nel 1991 nell’occasione del 50° anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per volere del comandante Ing. Colangelo viene organizzata una manifestazione nella piazza principale della città, dove i pompieri si cimentano in un saggio tecnico con i mezzi d’epoca restaurati negli anni precedenti.
Nel corso del 1991 si susseguiranno manifestazioni dallo stesso carattere storico, creando un incentivo alla nascita di diverse realtà museali come Carate Brianza e Bellavista.
Di fatto il 50° rilancia l’interesse per la storia dei pompieri, il processo che ha portato alla creazione del Corpo Nazionale è sempre stato inviso per motivi politici, e non dobbiamo stupirci dato che proprio un prefetto fascista sarà il principale fautore della nazionalizzazione.
Pensiamo soltanto ai labari dei Comandi Provinciali che furono distrutti nel dopoguerra perché recanti il fascio littorio, e così per centinaia di altri oggetti che oggi avrebbero un valore storico e collezionistico inestimabile.
SCA0043
Fino a questo momento la memoria è lasciata ai ricordi dei singoli, i libri che ripercorrono la storia del Corpo si contano sulle dita delle mani, e ovviamente lontani dagli standard di filologia storica.
Con questo non voglio sminuire il lavoro fatto in passato, perché ha avuto un peso e una rilevanza inestimabile nello stimolare le nuove generazioni di pompieri, ed è grazie a loro se oggi siamo approdati ad un nuovo livello di conoscenza.
Sarebbe scorretto non citare una delle figure che più si sono spese in questo ambito: Alessandro Mella, da giovane Vigile Discontinuo è diventato a pieno titolo lo Storico dei Vigili del Fuoco, con le sue pubblicazioni è stato in grado di dare forma e sostanza ai ricordi dei pensionati e dei pompieri che ci hanno preceduto.
Gli anni 2000 sono caratterizzati da questa nuova consapevolezza di una storia ricca e da guardare con orgoglio e così che nascono i primi veri e propri Gruppi Storici, in altre città nascono musei e raccolte di cimeli, come a Chiavenna, dove grazie ai ragazzi del Capo Reparto Claudio Persenico, già famoso per i suoi modelli in scala dei mezzi VVF, nasce una bellissima realtà museale. Sarà l’impulso dei pompieri a riposo a dar vita ad altre realtà come Milano, Firenze, Roma e Napoli.

In questo contesto arriviamo anche noi, piccolo gruppo di provincia; non possiamo certamente competere con i musei nei Comandi delle grandi città ma abbiamo molto entusiasmo e desiderio di cambiare un po’ le regole del gioco.
Infatti uno degli aspetti che personalmente mi ha sempre rammaricato è la staticità di un mezzo d’epoca, che fatta eccezione per le parate viene lasciato fermo in mostra, ma che non riesce a restituire il momento storico e le modalità in cui veniva utilizzato.
Il concetto di dinamicità è proprio della rievocazione storica, e noi reputiamo sia possibile riproporre momenti e situazioni caratteristici della storia dei Vigili del Fuoco. Un impegno che corrisponde non solo a rimettere su strada i mezzi d’epoca, ma renderli operativi e laddove possibile impiegarli in scene che ricostruiscono interventi storici e significativi, come già avvenuto in occasione della Festa dei Vigili del Fuoco Volontari di Bovisio Masciago.
Per la stessa ragione è necessario raccogliere l’eredità dagli storici e continuare il lavoro di ricerca per poter mostrare a tutti come doveva essere la figura del pompiere del passato, ogni minimo particolare curato alla perfezione e ogni rievocatore deve calarsi perfettamente nella parte incarnando cosi l’estrema sintesi della passione e della conoscenza per il Corpo.

Il nostro è un percorso molto impervio, non solo le difficoltà nel reperire il materiale, ma soprattutto vincere i pregiudizi e le invidie per dimostrare che è ancora possibile fare cultura e concretizzare una passione.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑